La Grande falaise de Seloge e' una notevole placconata alta 200-250m immersa nella piccola ma interessantissima "Vallee des Glaciers" (Aiguille Glaciers, Mont Tondu) dietro il Monte Bianco di cui si intravede la cresta di Peuterey. Roccia: scisti cristallini, simili allo gneiss, soprattutto placca a "bugnoni" con sottili fessure verticali e orizzontali, qualche lama e tettino qua e la. spittatura generalmente sportiva con passi obbligati. nut e friends medio-piccoli possono servire a seconda della via (al momento, esistono una dozzina vie di 6-8 tiri, con difficolta' massime dal 5b al 6c, le vie sono abbastanza distanziate da non creare confusione). L'arrampicata e' prevalentemente di aderenza e di equilibrio, con tecnica di diedro e opposizione nelle molte fessure verticali. Alcune vie sono meno protette e richiedono obbligatoriamente un buon uso di nut e friends come la classica Borneo, prima via aperta nel 1985 .
Discesa: Molte vie attrezzate per le calate (da dx Ou est tu M., Voyage Ulisse, Temps Moderns, Treize lunes, pulp friction). Se si sbuca in cima si puo' tornare allo Chalet per pendii erbosi direzioneNE.
Le mie impressioni: La roccia e' eccezionale e l'ambiente stupendo come spesso succede in Vanoise! Merita davvero un giro, ovviamente di qualche giorno (almeno un ponte lungo, visto che il posto e' lontanuccio). L1 placca 5b. L2 giro a destra per tornare a sin su cengia (4b). L3 bella placca solcata da fessurine lontane e poi scaglia con sosta sopra (5b obbl, 1 passo 5c). L4 giro un po ricercato su bella placca a dx (5b) e poi ritorno a sinistra sopra rampa e gradini. L5 placca ricca di fessure (5a, anche se il testo dice 4c). L6 nel diedro e poi tettino e placca (5b, magnifico). L7 facile e breve giro vs destra su cengette e placca verso sinistra.ho usato un friend in un tratto facile chiodato lungo.
quota base arrampicata (m): 1800 sviluppo arrampicata (m): 200
dislivello avvicinamento (m): 100 località partenza: Chalet de Seloge (Les Contamines-Montjoie, Alta Savoia)
Bibliografia: F.Deslandes, J.Merel “Le topo de la Vanoise – Tarantaise-Beaufortin” ed. 2001
|